L'idea di un museo a Maccagno, piccolo Comune della Provincia di Varese di 2200 abitanti, comincia a prendere corpo nel 1977. Giuseppe Vittorio Parisi, un artista nato a Maccagno nel...
Ultimo esempio di archeologia industriale a Maccagno, l’ex Opificio Puccioni nacque attorno al 1880 su iniziativa della famiglia francese Manessier. Più tardi fu ceduto a un’altra famiglia di imprenditori stranieri, i tedeschi Hoffman. Solo in...
La Pro Loco Maccagno Lago Maggiore ha in gestione i 2 campi da tennis situati in via Berti (Complesso Lido). La nuova pavimentazione in erba sintetica è stata ultimata a gennaio...
La leggenda narra che l’Imperatore Ottone I, giovane sovrano del Sacro Romano Impero germanico nel pieno delle lotte feudali del X secolo, si trovò a navigare sul lago in burrasca....
Maccagno apre le porte delle sue palestre naturali tutto l'anno e per tutti gli sport. Il lago è l'ideale per nuoto, canottaggio, vela, wind-surf; le pareti del Cinzanino sono per...
Maccagno non appare improvvisamente al viaggiatore. Da qualunque parte si arrivi, dal Varesotto o dal Canton Ticino, su strada o su ferrovia, si è sempre preceduti da una visione d'acqua...
Maccagno ha una storia antichissima e nobile. Narra la leggenda, che nel 962, Ottone I fosse sbarcato in quello che allora era un piccolo villaggio di pescatori e artigiani, alla...
Maccagno è patria di cuochi e i cuochi di Maccagno sono arrivati in tutto il mondo. Qui la cucina è da sempre legata al territorio e ai prodotti locali del...
La millenaria storia di Maccagno, uno dei primi luoghi abitati del Verbano, ha lasciato poche, ma indicative, tracce nel tessuto urbano. Occorre ricordare che sino alla fine dell’Ottocento, il paese...